Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina 1 di 3 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Costantino Mortati : potere costituente e limiti alla revisione costituzionale : atti del convegno, Roma, 14 dicembre 2015 / a cura di Fulco Lanchester
    Milanofiori Assago : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2017. - 291 p. - (Quaderni di Nomos: le attualità del diritto ; 1)

  • Ferrari Fabio
    Original intent e rigidità dello Statuto albertino / Fabio Ferrari
    Quaderni costituzionali. - 36 (2016), n. 3, p. 609-638

  • Politi Fabrizio
    Il procedimento di revisione della Costituzione repubblicana : la funzione di garanzia dell'art. 138 Cost. e il ricorso a procedimenti alternativi fra mutamenti della forma di governo e tutela dei valori costituzionali / Fabrizio Politi
    In: La Costituzione e la sua revisione / Vincenzo Baldini (a cura di). - Pisa : Pisa University Press, 2014. - p. 43-86. - (Pubbliche funzioni e responsabilità ; 8)

  • Fioravanti Maurizio
    Lo Statuto albertino / Maurizio Fioravanti
    In: Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana : atti del seminario, Roma, palazzo della Consulta, 25 novembre 2011. - Milano : Giuffrè, 2012. - p. 19-38

  • Ferrari Zumbini Romano
    Lo statuto albertino tra spontaneità e mobilità: per un costituzionalismo a geometria variabile?
    Le carte e la storia. - 17 (2011), n. 1, p. 13-22

  • Soddu Francesco
    Lo Statuto albertino : una costituzione "flessibile"?
    In: Parlamento e costituzione nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi = Parlament und Verfassung in den Konstitutionellen Verfassungssystemen Europas / a cura di Anna Gianna Manca, Luigi Lacchè. . - Bologna : Il Mulino ; Berlin : Duncker & Humblot, 2003. - p. 425-433

  • Meccarelli Massimo
    Il grande assente? Controllo di costituzionalità e giurisdizione suprema nell'Italia post-unitaria
    Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2 (2002), n. 4 (2. semestre), p. 173-188

  • Pace Alessandro
    Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi
    Padova : Cedam, 2002. - xxii, 313 p.

  • Bignami Marco
    Costituzione flessibile, costituzione rigida e controllo di costituzionalità in Italia (1848-1956)
    Milano : Giuffrè, 1997. - viii, 242 p. - (Pubblicazioni dell'Istituto di diritto pubblico, Università degli studi, Milano. Facolta di giurisprudenza ; 38)

  • Pace Alessandro
    Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi
    Padova : Cedam, 1997. - xvi, 199 p.
    • Ripubblicazione con modifiche di tre saggi: La causa della rigidità costituzionale (p. 1-96), L'instaurazione di una nuova Costituzione (p. 97-151) e Leggi di incentivazione e vincoli sul futuro legislatore (p. 153-180). La seconda edizione riveduta e ampliata è del 2002

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    La causa della rigidità costituzionale : una rilettura di Bryce, dello Statuto albertino e di qualche altra Costituzione
    Padova : Cedam, 1996. - x, 108 p.
    • Ripubblicazione in forma autonoma ed ampliata del saggio "La 'naturale' rigidità delle costituzioni scritte" in: "Giurisprudenza costituzionale", 1993, p. 4085-4134. Pubblicato anche in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso. - Padova : CEDAM, 1995, vol. 2. - p. 295-368. I edizione autonoma: Padova : CEDAM, 1995. Ripubblicato con piccole aggiunte in: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace, Padova : CEDAM, 1997, p. 1-96 e con ulteriori modifiche in: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace, 2. ed. riveduta e ampliata, Padova : CEDAM, 2002, p. 1-97

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    La "naturale" rigidità delle costituzioni scritte
    Giurisprudenza costituzionale. - 38 (1993), n. 7, p. 4085-4134
    • Pubblicato con modifiche e con il titolo: La causa della rigidità delle costituzioni scritte : una rilettura di Bryce, dello Statuto albertino e di qualche altra Costituzione, in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso. - Padova : CEDAM, 1995, vol. 2, p. 295-368 e quindi in forma autonoma. - Padova : CEDAM, 1995, viii, 78 p. e con ulteriori ampliamenti una seconda edizione nel 1996

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pombeni Paolo
    Potere costituente e riforme costituzionali. Note storiche sul caso italiano 1848-1948
    In: Potere costituente e riforme costituzionali / a cura di Paolo Pombeni. - Bologna : Il Mulino, 1992. - p. 81-105. - (Istituzioni, società, Stato : scritti di politica e di storia in memoria di Roberto Ruffilli)

  • Roselli Federico
    Giudici e limiti al potere del legislatore, vigente lo Statuto albertino
    Rivista trimestrale di diritto e procedura civile. - 40 (1986), n. 6, p. 476-547

  • D'Orazio Giustino
    La genesi della Corte costituzionale : ideologia, politica, dibattito dottrinale : un saggio di storia delle istituzioni
    Milano : Edizioni di Comunità, 1981. - 217 p.

  • Contini Giuseppe
    La revisione costituzionale in Italia
    Milano : Giuffrè, 1971. - 341 p. - (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza / Università di Cagliari. Serie 1, giuridica ; 10)

  • Liet - Veaux Georges
    La 'fraude à la Constitution' : essai d'une analyse juridique des révolutions communautaires récentes
    Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger. - 49 (1943), vol. 59, p. 116-150

  • Biscaretti di Ruffìa Paolo
    Le attribuzioni del Gran Consiglio del fascismo secondo la dottrina e la prassi più recente
    Archivio giuridico Filippo Serafini. - 126 (1941), p. 121-166

  • Consalvo Alfonso
    Il Gran Consiglio del fascismo
    Roma : Irce, 1941. - 40 p. - (Quaderni italiani. Ser. 1)

  • Olivieri Sangiacomo Vittorio
    Norme costituzionali e parere del Gran Consiglio
    Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia. - 33 (1941), pt. 1, p. 399-407
pagina 1 di 3 accedi alla pagina successiva dell'elenco
 
 
Hai trovato: 44 risultati
  • Presenza allegati: No
 
Filtra per tipologia
 
 
Filtra per periodo storico
 
 
 
Filtra per presenza di allegati